Eccomi di nuovo qui!
Se vi ricordate devo concludere il racconto dello stage compiuto alle elementari.
E' arrivato il momento di trarre un po' delle riflessioni: un elemento di estrema importanza che abbiamo potuto notare sin dalle prime lezioni a cui abbiamo partecipato, è che la scuola elementare riproduce un ambiente familiare e costituisce un punto di riferimento per il bambino. La maestra rappresentava per loro una figura fondamentale, un modello da seguire e le erano tutti molto legati: lei con la sua gentilezza e pazienza e grande esperienza cercava un continuo dialogo con i bambini tenendo conto delle loro sollecitazioni; trasmetteva contenuti in modo semplice rispettando le esigenze e l'età dei bambini. Il metodo prevalente era quello intuitivo: i bambini apprendevano in particolare attraverso le immagini e manipolando gli oggetti, sottolineando ancora la loro esigenza di concretezza e di mantenere un contatto con la realtà. Inoltre, la maestra prediligeva anche il lavoro di gruppo in modo che i suoi alunni partecipassero in modo attivo relazionandosi e confrontandosi con i pari.
![]() |
Disegno che mi ha regalato una bambina |
Un giorno abbiamo aiutato la maestra a preparare una torta in classe insieme ai bambini per la merenda. Il momento della ricreazione infatti era fondamentale: veniva preparata fuori dell'aula una grande tavola dove sistemare le bevande e la merenda. Così i piccoli potevano mangiare tutti insieme e poi divertirsi a giocare. Questa pausa tra le lezioni era il momento più bello in cui potevamo sentirci coinvolte a pieno, interagire e collaborare con i bambini.
Un momento che ricordo con molta felicità è quando abbiamo aiutato la maestra e i bambini per la festa di carnevale: abbiamo riunito tutti i banchi per creare una grande tavola, abbiamo sistemato i piatti, le salviettine, i bicchieri per tutti, ma soprattutto abbiamo aiutato i bambini a vestirsi con i loro abiti e le loro maschere colorate. Un bel ricordo sono i loro sorrisi quando li abbiamo truccati in tema al loro vestito per la festa.
Le ultime due volte abbiamo realizzato anche un progetto per i bambini: abbiamo letto per loro una storia e i piccoli dovevano fare a riguado degli esercizi e un bel disegno e tutti hanno aderito con entusiasmo e felicità all'attività che abbiamo proposto.
![]() |
Disegno di una bambina per salutarmi |
Questa è stata un'esperienza unica per me: la mia prima attività pratica e la cosa più bella è stata superare le difficoltà e l'imbarazzo sia da parte mia sia da parte dei bambini per costruire un bel legame basato sulla fiducia e l'affetto.
Spero che l'esperienza che vi ho appena raccontato vi sia piaciuta e vi sia stata utile. Ci risentiamo presto con altri racconti. Baci.
Nessun commento:
Posta un commento